 Il francobollo del centenario
 
Nell'occasione del Centenario dello Scautismo, Poste Italiane in collaborazione con la FIS, emetteranno un foglietto contenente due valori bollati a soggetto scout. Il tema di entrambi i francobolli sarà le attività tipiche dello scautismo, a sottolineare la caratteristica fondamentale del Movimento che è quella del fare per capire, attraverso esperienze sia individuali che comunitarie che coinvolgono i ragazzi e le ragazze, rendendoli protagonisti della loro crescita...
 Il gioco, l’avventura e il servizio sottolineano - nei tre archi di età in cui si suddivide l’esperienza educativa (8-12 / 12-16 / 16-20) - le dimensioni all’interno delle quali si sviluppa la proposta dello scautismo e queste dimensioni sono rafforzate dal contesto in cui esso si realizza che è, principalmente, l’aria aperta. La natura, per le sue caratteristiche peculiari, permette ai ragazzi di vivere esperienze sia a livello individuale che comunitario, che rafforzano il senso della responsabilità e della fiducia. Si impara a leggere le molteplici occasioni che l’ambiente che ci circonda ci offre e a farle diventare occasioni di crescita. Ecco che allora la notte, il fuoco, il cantare in comunità, il costruire e il navigare con la propria canoa, (come i francobolli rappresentano e sottolineano) non sono solo momenti ludici, ma elementi che permettono ai ragazzi, in un contesto educativo organico, di trovare il gusto di uno spazio a loro misura. I colori, azzurro e verde, delle uniformi delle due associazioni (AGESCI e CNGEI) italiane sottolineano il senso del condividere questo percorso “centenario”. L’emissione sarà il 23 aprile 2007 in contemporanea in tre città significative per lo scautismo: Bagni di Lucca, dove si realizzò la prima esperienza di scautismo in Italia; Genova, dove si consolidò una delle prime esperienze organiche; Roma, dove furono fondate sia il CNGEI che le due associazioni (ASCI ed AGI) che diedero poi corpo all’AGESCI. Nella stessa data sarà emesso un annullo commemorativo.
|