 Il Branco Palù il 3 e 4 aprile ha vissuto una caccia molto speciale: una due
giorni in bicicletta alla quale si era preparato con molta cura. Un'esperienza
troppo bella per non ricordarla nel nostro sito.
Per leggere il resoconto, clicca su "Leggi la notizia completa" qui
sotto.
L’evento è stato preparato con molta cura alcune settimane
prima, con alcune attività durante le quali abbiamo avuto l’occasione di
conoscere come è fatta e come si ripara una bicicletta. Inoltre ci
siamo allenati superando delle prove di abilità, prontezza e conoscenza delle
regole della strada. Mang ha anche sottoposto ad un severo
esame le bici dei lupetti per verificare che fossero tutte in ordine. Per
poterci muovere in massima sicurezza abbiamo realizzato un piccolo
manuale con i suggerimenti e le regole principali per andare in
gruppo in bicicletta.
Sabato 3 Aprile tutti pronti per la partenza, lasciamo i nostri zaini col
materiale per il pernotto ad alcuni genitori che hanno dato la disponibilità di
portarli nel luogo della caccia. Prendiamo invece gli zainetti con il materiale
necessario al viaggio, ci aspettano una quindicina di chilometri di
pedalate. Il branco è pronto a partire, lanciamo i nostri urli di caccia, ultime
raccomandazioni dei Vecchi Lupi e via verso la nostra meta,
Cedrasco.

|

|
Il bello di andare in bicicletta è quello che ti puoi godere con tutta
tranquillità il viaggio potendo osservare l’ambiente che ti circonda. Il primo
pezzo del nostro percorso lo facciamo attraversando la nostra cittadina
fino a raggiungere il sentiero Valtellina ad Albosaggia con la sua pista
ciclabile. Sul sentiero ci sentiamo più liberi e grazie al tempo incerto non
incontriamo tante persone, quindi si viaggia meglio. E’ ora di merenda e ci
fermiamo ad un'area di sosta dove, dove ci sono anche le
altalene. Whuau!!! Si vola.
Rifocillati dalla sosta, continuiamo sulla nostra pista e arriviamo agli
struzzi. Avete letto bene, struzzi in Valtellina, a
Caiolo c’è un allevamento di questi animali e i lupetti non si fanno
sfuggire l’occasione di poterli osservare. |
 |
Breve sosta e si parte, costeggiamo il fiume Adda, superiamo
qualche guado e siamo vicini alla nostra meta, siamo nei prati sottostanti al
paese.
 |
Saliamo la salita che porta verso il centro e arriviamo a casa di
Federico, un lupetto che insieme ai suoi genitori ci hanno
organizzato l’ospitalità nel luogo della caccia. Lasciate le bici nel garage
raggiungiamo l’oratorio e recuperiamo il nostro
materiale. Qualche giochino e poi ci prepariamo per la cena, siamo
affamati! Puntualmente arrivano la mamma e il papà di
Federico con la cena. “Che pasta buona, ma cosa c’è di secondo?”,arriva la sorpresa: Akela per il suo
compleanno ha portato le pizzette e si fa
festa.
Dopo la cena arriva il momento di mettere in ordine, mentre i “volontari
delle pulizie” rimangono con Akela e Daniela a
sistemare il resto del branco accompagnato da Bagheera e
Mang visitano Cedrasco di sera accompagnati dal nostro
cicerone Federico. Al ritorno è subito musica e canzoni ,
coordinati dalla nostra cicala Mang inizia una grande
sfida musicale tra due gruppi di lupetti che al confronto il
festival di Sanremo è qualcosa da
principianti. |
E’ giunta l’ora di andare a dormire, salutiamo Mang
che ci deve lasciare: Nella nostra preghiera serale ci ricordiamo di
Gesù che si è sacrificato per noi per salvarci. Ula, ula e
tutti nei saccoapelo.
Sveglia!!! "Tanti auguri a te..." canta il Branco ad Akela
che ancora dorme. Tutti in piedi ci laviamo e ci prepariamo per la ginnastica
mattutina , la corsa per il paese è l’ideale per svegliarci e temprarci per la
giornata che ci aspetta. Che bella sorpresa ci ha raggiunto
Chil. Sistemiamo gli zaini, facciamo colazione e ci prepariamo
per vivere la Santa messa per la domenica delle Palme. Ci
troviamo nella piazza del paese insieme agli abitanti per la benedizione degli
olivi e poi ci rechiamo nella chiesa per la celebrazione della Santa
Messa.
Il tempo è tiranno e se vogliamo continuare la nostra pedalata dobbiamo
metterci in marcia al più presto, quindi prendiamo i nostri zainetti e
raggiungiamo velocemente la casa di Federico per prendere le
bici.
Ringraziamo i genitori di Federico per aver organizzato
l’ospitalità e andiamo verso Fusine. Arrivati nei prati sotto
il paese troviamo un posto per fermarci e pranzare, un po’ di tempo libero e ci
prepariamo per un momento importante per la nostra comunità , il consiglio della
Rupe. Sebastiano presenta agli altri lupetti le sue prede per
la promessa e lupo della Legge. La riunione successiva con una breve
cerimonia entrerà a far parte della grande famiglia degli scout.

|

|
A Nicola viene consegnata la specialità di Amico della
Natura. Dobbiamo già partire, la strada del ritorno è abbastanza lunga. Nel
ritorno, breve fermata dagli struzzi ma subito dopo al ponte di
Caiolo proviamo un nuovo sentiero, senz’altro più avventuroso e
polveroso del precedente. Con uno stratagemma Bagheera invita
Akela a chiudere la fila di biciclette. Il Capo branco non
sospetta nulla, ma quando arriva in tana trova una bella sorpresa i genitori dei
lupetti gli hanno preparato una festa. Per concludere una
caccia non c’è di meglio che un bel momento di allegria.
|